Smart Working: Consulenza sulla valutazione dei Rischi Ergonomici
Servizio di valutazione dei rischi ergonomici dovuti al lavoro agileI Rischi Ergonomici nello Smart Working
La necessità di lavorare in smart working, dovuta alla recente emergenza pandemica, ha portato a veloci modifiche dei processi di lavoro di numerose organizzazioni. Diventa necessario per le aziende valutare i rischi legati al lavoro agile.
I rischi per la sicurezza e la salute dovuti alla situazione epidemica non sono solo quelli di tipo biologico. È possibile che vi siano impatti sugli aspetti ergonomici.
Infatti, l’utilizzo continuo di computer e altri strumenti in remoto in ambienti domestici o di altro tipo non adeguati a questo scopo (quindi privi di condizioni ergonomiche che negli uffici sono normalmente realizzate), può portare a posture e condizioni non ottimali per la salute dal punto di vista muscoloscheletrico e oculo-visivo.

Valutazione dei rischi ergonomici nello smart working
Cesvor, tramite un proprio protocollo di valutazione del rischio, fornisce un servizio di valutazione dei rischi per le aziende che vogliano valutare i rischi del lavoro agile.
In prospettiva di una gestione completa dei rischi, nella valutazione vengono considerati i rischi ergonomici dovuti allo smart working.
Vengono quindi suggerite delle misure di prevenzione, di diverso tipo.
Il processo di valutazione dei rischi ergonomici di Cesvor è stato ideato per essere:
- agile nelle modalità
- rigoroso nell’aderenza alle conoscenze scientifiche e ai loro avanzamenti
- allineato con i più recenti standard internazionali di valutazione e gestione dei rischi
L’analisi dei rischi ergonomici comprende:
- Questionario per la valutazione del rischio ergonomico
- Indagini sulle conseguenze negative e del danno potenziale nell’utilizzo di videoterminali da remoto
- Analisi delle condizioni che possono esporre ad affaticamento muscolo-scheletrico
- Rischi derivanti da una carente gestione dei cambiamenti ed esposizione a fattori ergonomici biomeccanici
Come funziona la valutazione del rischio ergonomico nel protocollo messo a punto da Cesvor
Definizione dei gruppi a rischio
Lavoratori in smart working
Analisi del rischio
Somministrazione di un questionario anonimo sulle condizioni di lavoro ed ergonomiche
Valutazione del rischio
Attribuzione di un livello di probabilità e di danno a ciascun soggetto rispondente al questionario, e successivamente l’attribuzione di rischio a livello di gruppo omogeneo
Definizione delle misure di controllo del rischio
Sulla base dei risultati della valutazione del rischio verranno individuate azioni per la riduzione del rischio
Chiedi informazioni
Vuoi altre informazioni, un parere, un preventivo? Utilizza questo modulo, saremo presto in contatto con te
Ergonomia posturale
Un caso di successo di un’analisi ergonomica presso una società con più di 1000 impiegati
Ergonomia nell'analisi del rischio stress
Un caso di successo di valutazione e gestione del rischio stress secondo un approccio ergonomico