Ergonomia per migliorare la prestazione, la sicurezza, il benessere
Ergonomia applicata al lavoro, sia negli ambienti industriali che negli uffici
Interventi di analisi ergonomica e miglioramento, con orientamento ai risultati
Interventi di formazione all'ergonomia, per progettisti, management, lavoratori
Alcuni tipi di intervento ergonomico
Per il miglioramento di prestazione, salute e sicurezza, benessereInterventi ergonomici per le aziende
Screening ergonomico completo
E’ un tipo di intervento che cerca nel più breve tempo di fare un’analisi completa ed esaustiva di un’attività di lavoro.
Comprende:
- l’analisi dei principali indici di sovraccarico biomeccanico pertinenti al lavoro analizzato (in base alla norma UNI ISO 11228:2009): NIOSH, traino e spinta, OCRA (ove pertinenti)
- l’analisi delle posture (in base alla norma UNI ISO 11226:2019)
- il rispetto delle indicazioni della norma UNI EN ISO 26800:2011
- il rispetto delle indicazioni della norma UNI EN ISO 6385:2017
- l’aggiornamento della valutazione dei rischi secondo il D.Lgs.81/08 e indicazione delle misure di riduzione del rischio per i rischi ergonomici
- l’analisi del carico mentale (UNI EN ISO 10075:2018)
- l’analisi degli aspetti organizzativi nel lavoro
Consiste in una raccolta dati standardizzata e ottimizzata, che ottiene in poco tempo tutti i dati che servono per le analisi sopra menizonate:
- acquisizione di dati e documenti aziendali (descrizione della popolazione, procedure, ecc.)
- rilevazioni in campo (secondo gli indici pertinenti da verificare): osservazione diretta, misurazioni, ecc.
- acquisizione di dati tramite alcune interviste al management
- questionario al personale coinvolto e alcuni colloqui con lavoratori
Una partecipazione delle funzioni aziendali rilevanti è necessaria (ad es. Produzione, Manutenzione, Progettazione, HR, HSE, ecc. ), così come un adeguato livello di partecipazione dei lavoratori.
Gli output del progetto sono:
- calcolo di indici ergonomici e valutazione ergonomica completa di un’attività
- aggiornamento della valutazione dei rischi per la sicurezza e salute (DVR in base al D.Lgs.81/08) per i rischi ergonomici
- indicazioni per la progettazione del lavoro (per progettisti e industrializzatori)
- indicazioni per il miglioramento della prestazione organizzativa (es. riduzione scarti, miglioramento della produttività, riduzione guasti, incidenti, ecc.)
- indicazioni per la formazione da svolgere in campo ergonomico al personale (lavoratori, supervisori, management)
- definizione di un pannello di KPI per il monitoraggio degli aspetti ergonomici
Intervento ergonomico avanzato
Questo intervento realizza un’analisi approfondita ad hoc di un’attività da tutti i punti di vista ergonomici (fisico, mentale e organizzativo), per comprendere i punti di forza e le opportunità di miglioramento, risolvere problematiche identificate.
E’ un intervento adatto a risolvere problematiche complesse; non si tratta di uno screening di base.
Viene istituito un gruppo di lavoro (consulenti e funzioni interne coinvolte) interno con lo scopo di realizzare il progetto, con la sponsorship della Direzione, la rappresentanza di lavoratori.
Una prima fase del progetto (definita “esplorativa”) richiede un’attenta analisi tramite osservazione diretta delle attività, l’analisi di documenti, colloqui con gli attori interessati ai diversi livelli e delle diverse funzioni. Questa fase ha l’obiettivo di evidenziare gli aspetti, i problemi o le opportunità, sulle quali concentrare l’attenzione del seguito del progetto.
La seconda fase (definita “di approfondimento”) necessita la raccolta di dati quantitativi circa i fenomeni emersi nella prima fase. Ciò avviene molto spesso tramite osservazioni in campo, ma anche tramite questionari, analisi di dati aziendali (es. scarti di produzione), misurazioni di altro tipo.
La fase finale (definita “ricerca e implementazione di soluzioni”) richiede un lavoro partecipato per produrre numerose ipotesi di soluzione, e successivamente per ridurle in numero sulla base della fattibilità. del costo, dell’efficacia.
Seguono l’implementazione e un follow up per apprezzare i risultati.
Vedi ad esempio i casi ergonomia in magazzino e ergonomia in sanità per vederne due applicazioni.
