Ergonomia in agricoltura
Presso un'azienda vitivinicolaIl problema che si presentava
La richiesta dell’azienda riguardava a 360 gradi l’analisi dell’attività. Ci si è focalizzati in modo particolare sugli aspetti ambientali, posturali e organizzativi.
L’analisi del problema
I metodi utilizzati sono stati:
- sopralluoghi per osservazioni in campo; sono state fatte osservazioni dirette delle attività di lavoro;
- colloqui rivolti ai lavoratori agricoli e ai principali loro ruoli interfaccia e ai ruoli di staff;
- questionari rivolti ai lavoratori agricoli;
- laboratori con gruppi di agricoltori per l’analisi dei risultati e la definizione di azioni di miglioramento.
La soluzione
Le principali raccomandazioni finali, discusse con la Direzione, hanno riguardato:
- azioni per il comfort termo-igrometrico (orari, condizionamento per i trattoristi, revisione dell’adozione di alcuni DPI ed elementi di vestiario, ecc.)
- modifiche ad alcune facilities per i lavoratori a piedi;
- alcuni suggerimenti per la modifica di macchiine e attrezzature, o per futuri acquisti;
- alcune azioni formative per arricchire le competenze dei lavoratori;
- adeguamento di alcune operazioni con criticità di tipo biomeccanico (es. carico a mano di uva su rimorchi) e posturale.